AUTOCERTIFICAZIONE DI VACCINAZIONE il/la sottoscritto/a sono state eseguite le seguenti vaccinazioni obbligatorie e i relativi richiami: □ anti- attestazione avente data certa di avvenuta ricezione della stessa da parte del competente. Allegati. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE. A. S. ( kB); CIRCOLARE MIUR ( kB); all-1 Modello dichiarazione. Modulo autocertificazione vaccinazioni obbligatorie. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti · scarica un contratto gratuito. Creato da. Come compilare il modulo autocertificazione vaccini scuola? Alla fine di questo articolo inseriremo il collegamento al modello in pdf da. è esonerato da uno o più obblighi vaccinali per avvenuta immunizzazione (come da attestazione allegata);. □ ha omesso o differito una o più vaccinazioni.
Nome: | autocertificazione vaccinazioni scuola modulo da |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | Android. Windows XP/7/10. iOS. MacOS. |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 70.70 MB |
Scuola e vaccini, ecco il modulo per non fare la coda all'Asl di 21 Agosto Ago 21 agosto Entro il 10 settembre i bambini iscritti alla scuola dell'infanzia e alle sezioni primavera devono consegnare alla scuola la documentazione sulle vaccinazioni effettuate.
Per gli altri gradi il termine è il 31 ottobre. Il tema? Niente allarme code: si potrà presentare una dichiarazione sostituiva, che poi entro il 10 marzo dovrà essere completata con la documentazione ufficiale. Questo vale per tutte le bambine e i bambini della scuola dell'infanzia e delle sezioni primavera, comprese le scuole private non paritarie.
I genitori avranno a loro volta dieci giorni di tempo per portarli a scuola. Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha istituito l'anagrafe nazionale con decreto ministeriale del 18 settembre scorso.
Tutte le Regioni hanno avviato da aprile la trasmissione dei dati, tranne le Province autonome di Trento e Bolzano che saranno presto a regime. Obbligo vaccini scuola , cosa prevedeva la circolare dello scorso luglio: Autocertificazione vaccini scuola ecco le indicazioni operative in base alla circolare di luglio del ministero della Salute e Miur, annullate dall'emendamento presentato dai pentastellati che cancella la proroga dell'obbligo vaccinale.
In caso di iscrizione avvenuta dopo il 10 luglio: il minore accede ai servizi presentando la documentazione e la dichiarazione sostitutiva, che sarà soggetta a verifiche.
Vaccini scuola obbligatori novità e come fare adesso Vaccini scuola obbligatori anno scolastico ecco come fare adesso: dopo critiche e discussioni tra i presidi delle scuole ed il ministero della Salute circa l'obbligo dei vaccini, il Ministero e la maggioranza al Governo fanno dietrofront ed annullano le semplificazioni previste dal decreto Milleproroghe e dalla circolare di luglio della ministra Grillo.
Non più obbligo vaccinale flessibile ma vero e proprio obbligo per i bambini che devono iscriversi a scuola: divieto di iscrizione per i bambini non vaccinati; per chi presenta l'autocertificazione vaccini obbligatori, questa è solo temporanea in attesa del certificato ASL; per frequentare l'anno scolastico scolastico sia al nido che materna: è obbligatorio il certificato Asl di avvenuta vaccinazione.
Autocertificazione vaccini obbligatori Scuola cos'è? Entro il 10 settembre i bambini iscritti alla scuola dell'infanzia e alle sezioni primavera devono consegnare alla scuola la documentazione sulle vaccinazioni effettuate.
Per gli altri gradi il termine è il 31 ottobre. Il tema? Niente allarme code: si potrà presentare una dichiarazione sostituiva, che poi entro il 10 marzo dovrà essere completata con la documentazione ufficiale.
Questo vale per tutte le bambine e i bambini della scuola dell'infanzia e delle sezioni primavera, comprese le scuole private non paritarie. Per le scuole dell'infanzia e le sezioni primavera la consegna della documentazione vaccinale entro il 10 settembre è requisito di accesso.
Anche il suddetto modello è presente in allegato.
Sono dieci le vaccinazioni obbligatorie e gratuite per i minori di età compresa tra zero e sedici anni. Per quanto riguarda invece le vaccinazioni contro la meningite, di cui si è parlato molto nei mesi scorsi, il decreto-legge prevede che anche altre vaccinazioni siano offerte gratuitamente e in maniera attiva per i bambini e i ragazzi fra gli 0 e i 16 anni: anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus.
Le vaccinazioni sono offerte gratuitamente dalle Asl, in base a specifiche indicazioni del calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita, secondo quanto dettagliato nella circolare del Ministero della Salute del 14 agosto