PicsArt Photo Studio. Photo Editor Pro. Snapseed è un editor fotografico completo e professionale sviluppato da Google. == FUNZIONI PRINCIPALI== • 29 strumenti e filtri, inclusi Correzione, Pennello. Modifica Foto per Android™ è un fantastico modificare foto applicazione che vi aiuterà a diventare una modifica foto professionista! Effetti foto cool e filtri. Se leggi questa mia guida dedicata alle app per modificare le foto gratis l'app non è completamente gratuita: la possibilità di scaricare i file di output in HD e.
Nome: | app per modificare foto |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | MacOS. iOS. Windows XP/7/10. Android. |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 60.78 Megabytes |
Si affezionarà' l'interfaccia chiaro è innamorà di facilità come gli effetti sono creati. Non c'è bisogno di fare alcun tagliare o regolare.
Basta scegliere un effetto o una cornice, quindi selezionare una foto dal Camera Roll o prendere una nuova foto con la fotocamera del telefono e ta-da! Photo Lab incluso: - Foto montaggi con riconoscimento facciale automatico. Diventa un astronauta, un cavaliere medievale, un gangster o una bella fata con un solo tocco! Metti la tua faccia su un cartellone o una banconota, mettere la tua foto in un libro antico o ritoccaresi dal auto elegante.
Un aspetto fondamentale che la pone tra le app top del settore. Gli utenti che utilizzano la versione desktop di Lightroom e dispongono di un abbonamento Adobe Creative Cloud possono sincronizzare le foto tra computer, telefono o tablet.
Il bello di VSCO Cam sono i filtri, molti di loro hanno uno stile inconfondibile che ti consentirà di inserire quel qualcosa in più nei tuoi scatti. In particolare, alcuni di questi filtri sono molto utili quando si scattano foto in condizioni di scarsa luminosità.
Horizon Camera Android , iOS. Anche se meglio conosciuto per la registrazione di video in orizzontale tenendo il telefono in verticale, Horizon permette anche di fare le classiche foto. La sua efficacia è piuttosto elevata.
Interessante invece la funzione che permette di condividere le fotografie direttamente sui social. Una delle cose più sorprendenti è che si possono unire più immagini per creare collage di foto, oltre a tante altre funzioni.
Ad esempio, è di pochi editor di foto liberi che possono mettere il testo sopra le immagini di forma avanzata. Enlight IOS Questa app di foto editing è tra e più avanzate disponibile sul mercato. In realtà, è una sorte di versione in miniatura di Photoshop.
La cosa migliore è che, dopo averla acquistata, non ci sono nuove spese da fare per nuove funzione, perché hai già tutto a tua disposizione. Spero che almeno una di queste possa tornarti utile. Di base è gratis, ma alcune funzioni possono essere sbloccate esclusivamente con acquisti in-app a partire da 1,09 euro ciascuno.
Costa 5,49 euro. Migliori applicazioni per modificare foto su PC Hai intenzione di ritoccare i tuoi scatti direttamente dal computer?
Beh, è probabile che il tuo desiderio nasca dal fatto che in ambito mobile le app disponibili hanno, per ovvi motivi, delle limitazioni rispetto alle loro controparti desktop. Qui sotto trovi quelle che, a mio avviso, sono le migliori applicazioni per modificare foto su PC.
Pur avendo delle limitazioni rispetto a programmi di fotoritocco professionale, integra vari tool utili per ritoccare i propri scatti. È disponibile al download per Windows, macOS e Linux.
Maggiori info qui.
Pur essendo pensato per un uso professionale, la sua interfaccia utente intuitiva lo rende adatto anche per i neofiti del photo editing. Costa 32,99 euro. Beh, allora dovresti aver già trovato le soluzioni che fanno al caso tuo, visto che nei capitoli precedenti ti ho descritto il funzionamento di numerose app adatte anche a questo scopo.
Se, invece, vuoi qualche altro consigli su come modificare foto per Instagram , fai riferimento al tutorial che ti ho appena linkato, perché sono certo che ti sarà utile. Autore Salvatore Aranzulla Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero.