hikosan-slopecar.info › forum › topic. la mia alfa del ,se lasciata ferma 4/5 giorni si scarica del tutto la assorbe e che quindi ti scarica la batteria, io controllerei innanzitutto tutte le ne viene fuori la portero' a mie spese in un concesionario alfa romeo. ciao a tutti ho un cliente con una ts del con la batteria che si scarica nel giro di 3/4 giorni se non usa la macchina ho verificato che. Batteria si scarica continuamente - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote. Nessun problema per anni poi mi si è scaricata la batteria (normale dopo anni) e l'ho fatta sostituire, Alfa Romeo Giulia però questi sintomi a mio giudizio portano ad una batteria scarica nel senso che prima di sostituire la mia prima batteria mi son successe tutte.
Nome: | alfa 147 batteria |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | iOS. Android. Windows XP/7/10. MacOS. |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 27.18 Megabytes |
Il sistema di antifurto optional alfa e' solo una sirena collegata ai sensori di pressione interni e ai sensori antiribaltamento, che non interviene assolutamente sul body computer e relativo immobilizer.
Ok, posso anche accettare l'ipotesi che descrivi, cioe' sprogrammare i codici delle chiavi transponder in caso di calo o interruzione di tensione, ma che senso avrebbe bloccare anche l'electronic code da inserire "a colpi di gas", che il ladro non ha a disposizione a meno che il furbo di turno non lo lasci in macchina? In altre parole, se fosse come dici tu, ci si dovrebbe aspettare di portare la macchina in carro attrezzi all'officina o portare un'officina mobile di diagnostica presso l'autovettura Giro in officina ogni volta che la batteria ti lascia completamente a terra.
Non penso che si sprogrammi qualcosa, secondo me semplicemente scatta un blocco. Ora, cio' sarebbe bello e auspicabile col solo "effetto collaterale" suesposto: 50 euri di carro attrezzi e mi e' andata pure bene A meno che non riesca in teoria a tenerla alimentata durante il trasporto ed il montaggio
Fede ELX dicevi di auto che non partono proprio se hanno problemi al sensore di fase, invece la mia parte normalmente: potrebbe trattarsi di un "falso" errore, cioè la centralina lo segnala ma in realtà il sensore funziona? Per esempio qualche mese fa sempre la mi segnalava avaria abs , ma cancellando l'errore e provando a inchiodare su strada deserta l' abs funzionava benissimo; poi all'improvviso ha smesso di accendersi la spia ABS , e non si è più riaccesa.
Clicca per allargare Il sensore di fase serve per raffinare i tempi di iniezione,in quanto i 4 iniettori non sparano la benzina insieme come potrebbe essere per la mia punto 75,ma la sparano in maniera fasata o semi fasata non so di preciso,cioè ognuno nel momento giusto oppure a coppia. Ma ti dico che a me sono capitate 2 macchine col motore 1. Pinterest È successo a tutti, magari una mattina che si era in ritardo per il lavoro, o una sera appena prima di un appuntamento, di salire in macchina, inserire le chiavi nel cruscotto, girarle, e constatare che, sfortunatamente, la macchina non partiva.
A macchina spenta aprite il cofano, o il baule, da macchina a macchina cambia la posizione della batteria, e una volta individuata la batteria da controllare togliete il tappo che protegge il terminale positivo.
Prendete il voltometro e collegate il morsetto positivo, solitamente è quello di colore rosso, al terminale positivo della batteria.
Collegate in seguito il polo negativo al morsetto negativo, gli unici due estremi rimasti liberi. Fatto questo sul voltometro vedrete comparire i valori della batteria della macchina.
Se la tensione misurata è compresa tra i 12,4 e i 12,7 volt, la batteria è in buone condizioni.