Certificazione Unica In questa sezione, che puoi navigare utilizzando il menu di navigazione, sono contenute le informazioni relative a "Certificazione. Sempre entro il 31 marzo va effettuata la trasmissione telematica della Cu all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario". Si precisa che la. Portale Agenzia Entrate. Apri menu principale. Seguici su: Facebook · Twitter · Linkedin · You tube · RSS. Cerca nel sito: Cerca. Certificazione unica In questa sezione, che puoi navigare utilizzando il menu di navigazione, sono contenute le informazioni relative a "Certificazione. Versione software: del 07/04/ La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze.
Nome: | agenzia entrate cud |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | MacOS. Android. iOS. Windows XP/7/10. |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 23.86 MB |
Per l, quindi? Come fare il se non si riceve il CUD. Il servizio è attivo tutti i giorni, anche ai fini, certificazione Unica, Unica va trasmesso per via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il ricevere è in grado di poter scaricare la certificazione e di stamparla mentre?
Per ulteriori informazioni sulla Certificazione Unica CU consulta le relative faq.
Entro quando? Vediamo le scadenze.
La seconda scadenza interessa invece i lavoratori. Infatti, entro il 31 marzo doveva essere loro consegna il modello sintetico della Certificazione Unica.
Questa data slitta al 30 aprile. Ultima scadenza, invece interessa i soggetti che non possono presentare il modello precompilato, redditi esenti o non dichiarabili, da presentare entro il 31 ottobre.
Il Decreto Liquidità introduce una proroga postuma del termine di invio: la scadenza del modello CU era fissata al 31 marzo. Tra questi vi rientrava anche la trasmissione telematica delle certificazioni uniche, il cui termine finale era stato fissato categoricamente al 31 marzo. Per il la scadenza è prorogata al 30 aprile; 31 marzo consegna del CU tramite il modello sintetico agli interessati.
Tale scadenza interessa anche le CU di minimi e forfettari. Dopo la prima proroga, il DL Liquidità ufficializza il nuovo rinvio al 30 aprile.